La città sospesa tra bellezza e terrmoti:

L’ AQUILA

La città 

L'Aquila è il capoluogo dell'Abruzzo, situato in una zona montuosa e sismicamente attiva dell'Appennino centrale. La città presenta un tessuto urbano ricco di edifici storici e chiese antiche, ma anche quartieri residenziali moderni.Nonostante sia nota per la sua storia medievale e il suo patrimonio artistico, L'Aquila sorge su un territorio attraversato da numerose faglie attive.


Il suolo è attraversato da numerose faglie, come quella di Paganica e L'Abruzzo si trova in una delle aree più sismiche d'Italia.

Il terremoto

Le onde


Le onde sismiche furono particolarmente distruttive, poiché si trattò di un terremoto superficiale, e le onde L (superficiali), responsabili della maggior parte dei danni, si propagarono con violenza lungo la crosta terrestre.



La faglia


Il sisma dell'Aquila è stato generato da una faglia diretta, un tipo di struttura tettonica caratterizzata da forze estensionali che causano lo sprofondamento del blocco tettonico superiore rispetto a quello inferiore.

Questo meccanismo è tipico della geodinamica dell'Appennino centrale, dove la crosta terrestre è soggetta a tensioni che la stirano orizzontalmente, favorendo la formazione di faglie normali.

Il piano di faglia coinvolto si è attivato bruscamente, liberando in pochi secondi un'enorme quantità di energia accumulata nel tempo.

il Il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 ebbe conseguenze drammatiche su diversi livelli: umano, urbano, culturale e sociale.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.